Domande e Risposte sul riconoscimento del divorzio estero
Il divorzio deve essere riconosciuto in Germania se divorzio all'estero?
Il divorzio in un altro Paese dell'UE è riconosciuto in Germania senza ulteriori indugi, indipendentemente dalla nazionalità dei coniugi (Attenzione: questo non vale per il divorzio in Danimarca!) Oltre alla sentenza di divorzio, il certificato ai sensi dell'articolo 39 del regolamento (CE) n. 2201/2003 (del 27 novembre 2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale), rilasciato dal giudice dell'altro Stato dell'Unione europea, deve essere presentato in Germania; il modulo è allegato al testo del regolamento in quanto Anlage I.
Quali sono le conseguenze della mancanza di riconoscimento del divorzio straniero?
Ciò può portare a gravi conseguenze, soprattutto nel diritto successorio, che spesso collega il diritto legale all'eredità o (per quanto è noto) il diritto a una parte obbligatoria in tutto o in parte di un matrimonio esistente. In Germania, la quota di eredità del coniuge superstite ammonta a un quarto o, nel caso di una comunità di guadagno, anche alla metà dell'eredità. Anche in caso di diseredazione testamentaria, il coniuge ha comunque diritto alla metà della sua quota ereditaria legale. Questo può portare l'ex coniuge a diventare l'unico erede perché il divorzio straniero non è stato riconosciuto prima della morte.
È chiaro che la mancanza di riconoscimento limita la libertà di contrarre un nuovo matrimonio. Fintanto che un divorzio che richiede il riconoscimento non è formalmente riconosciuto nell'altro Stato, un nuovo matrimonio è escluso se il fidanzato è iscritto nel registro dello stato civile come "sposato". Ma anche se non vi sono iscrizioni contrastanti nel registro dello stato civile, il matrimonio è perseguibile per bigamia; in Germania, il § 172 StGB prevede una pena fino a tre anni o una multa in caso di doppio matrimonio (§ 172 StGB).
Il nuovo matrimonio è considerato non valido dall'ordinamento giuridico dello Stato in cui il divorzio del precedente matrimonio avrebbe dovuto essere sottoposto alla procedura di riconoscimento. Secondo il diritto successorio, ciò può far sì che il diritto legale del nuovo coniuge di ereditare, come spiegato sopra, non si verifichi. A causa di queste conseguenze spesso impreviste e drastiche della mancanza di riconoscimento, la necessità di riconoscere un divorzio dovrebbe sempre essere esaminata in modo particolarmente approfondito per tutti gli Stati interessati.
Il divorzio concesso nello Stato d'origine di entrambi i coniugi deve essere riconosciuto?
Non importa per quanto tempo entrambi i coniugi abbiano vissuto in Germania. Se uno dei coniugi o entrambi hanno la doppia nazionalità, un diritto d'asilo o lo status di rifugiato straniero, così come in caso di apolidia, questo cosiddetto privilegio dello Stato d'origine è escluso. Anche in questo caso, però, si deve chiedere all'autorità competente per il riconoscimento di chiarire che il divorzio straniero non deve essere riconosciuto in Germania.
M e F, entrambi cittadini russi, si sono sposati in Russia nel 2005. Dal 2010 vivono in Germania senza prendere la cittadinanza tedesca. Divorzieranno di comune accordo in Russia nel 2020. Il divorzio è legalmente valido in Germania anche senza procedura di riconoscimento.
Sarebbe lo stesso se M e F si sposassero solo dopo il trasferimento qui in Germania e poi divorziassero in Russia. Nonostante il matrimonio in Germania, il matrimonio può essere divorziato efficacemente in Russia, e il divorzio diventa a sua volta giuridicamente valido in Germania senza un'espressa decisione di riconoscimento.
Dove posso richiedere il riconoscimento del divorzio estero?
Per tutti gli altri casi, la giurisdizione in ogni stato federale è di un tribunale regionale superiore (eccezione: in Bassa Sassonia con tutti e tre i tribunali regionali superiori) o ad Amburgo con l'autorità giudiziaria (Justizbehörde) di Amburgo e a Berlino con l'amministrazione del Senato per la giustizia:
In Baden-Württemberg ist das Oberlandesgericht Karlsruhe für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
In Bayern ist das Oberlandesgericht München für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
In Berlin ist die Senatsverwaltung für Justiz, Verbraucherschutz und Antidiskriminierung (Bereich Justiz) für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
Senatsverwaltung für Justiz, Verbraucherschutz und Antidiskriminierung (Bereich Justiz)
In Brandenburg ist das Brandenburgische Oberlandesgericht für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
In Bremen ist das Hanseatische Oberlandesgericht in Bremen für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
Hanseatische Oberlandesgericht in Bremen
In Hamburg ist die Justizbehörde für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
In Hessen ist das Oberlandesgericht Frankfurt für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
In Mecklenburg-Vorpommern ist das Landesjustizministerium für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
Niedersachsen hat wegen seiner großflächigen Siedlungsstruktur auf eine Konzentration bei einem Oberlandesgericht verzichtet. Alle drei niedersächsischen Oberlandesgerichte sind jeweils für ihren Bereich zuständig für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
Oberlandesgericht Braunschweig
In Nordrhein-Westfalen ist das Oberlandesgericht Düsseldorf für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
In Rheinland-Pfalz ist das Oberlandesgericht Koblenz für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
Im Saarland ist das Saarländische Oberlandesgericht in Saarbrücken für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
In Sachsen ist das Oberlandesgericht Dresden für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
In Sachsen-Anhalt ist das Oberlandesgericht Naumburg für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
In Schleswig-Holstein ist das Ministerium für Justiz, Europa,
Verbraucherschutz und Gleichstellung für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
Ministerium für Justiz, Europa,
Verbraucherschutz und Gleichstellung
des Landes Schleswig-Holstein
In Thüringen ist das Thüringer Oberlandesgericht in Jena für die Anerkennung ausländischer Ehescheidungen zuständig:
¿Qué debe tenerse en cuenta en el procedimiento de reconocimiento?
La procedura è in forma scritta. I siti web delle Amministrazioni della Giustizia dello Stato sopra citati contengono principalmente un link ad un documento PDF, che può essere compilato sul computer, stampato, firmato e inviato per posta all'Amministrazione della Giustizia dello Stato, e un elenco dei documenti da allegare. I documenti stranieri devono essere allegati all'originale con le traduzioni in tedesco. Le traduzioni devono essere state effettuate da un traduttore autorizzato da un'amministrazione giudiziaria tedesca. La Landesjustizverwaltung scrive all'ex coniuge per concedergli un'udienza legale.
Quanto dura la procedura di riconoscimento?
Se i documenti sono presentati per intero immediatamente, ci vogliono in media dalle 10 alle 12 settimane dalla richiesta alla decisione finale, secondo le informazioni fornite dalle stesse amministrazioni della giustizia dello Stato. Possono verificarsi ritardi se si consulta il fascicolo delle autorità per l'immigrazione o altri fascicoli procedurali.
Devo far riconoscere il divorzio avvenuto in Germania nell'altro paese?
Non è necessaria una procedura di riconoscimento. La nazionalità delle parti è irrilevante. Anche in questo caso si fa un'eccezione per la Danimarca, dove è comunque richiesto il riconoscimento del divorzio avvenuto nell'altro Stato dell'UE. Il certificato ai sensi dell'articolo 39 del regolamento (CE) n. 2201/2003 (vedi sopra) per la presentazione nell'altro paese dell'UE è rilasciato dal tribunale della famiglia che ha deciso il divorzio su richiesta dell'interessato, per il quale non è richiesto un avvocato (Anlage I).
Nei paesi al di fuori dell'UE, la sentenza di divorzio tedesca sarà quindi riconosciuta senza ulteriori indugi se entrambi i coniugi hanno esclusivamente la cittadinanza tedesca (privilegio del paese d'origine - vedi sopra) e hanno, ad esempio, condotto la procedura di divorzio presso il tribunale distrettuale di Berlino-Schöneberg a causa della speciale giurisdizione ivi prevista per i cittadini tedeschi senza residenza nazionale. In questo caso, tuttavia, si dovrebbero sempre ottenere informazioni aggiuntive dall'ufficio del registro locale in merito a qualsiasi requisito di riconoscimento.
In alcuni paesi la procedura di riconoscimento ha un ambito di applicazione che equivale a una procedura di divorzio separata, ad esempio in Turchia. Questa circostanza dovrebbe essere presa in considerazione al momento di decidere dove divorziare.
Rechtsanwalt Wolfgang Sattler, Fachanwalt für Familienrecht und Fachanwalt für Sozialrecht
copyright Stockfotos Pixabay